Cos'è lucy salani?

Lucy Salani

Lucy Salani (Fossano, 12 agosto 1924 – Bologna, 22 marzo 2023) è stata una attivista, scrittrice e partigiana italiana, sopravvissuta ai campi di concentramento nazisti. È considerata una figura importante del movimento LGBTQ+ italiano e una testimone cruciale della storia della deportazione omosessuale durante il regime nazista.

Salani nacque a Fossano, in Piemonte, e fin da giovane visse in modo conflittuale la propria identità di genere. Durante la Seconda Guerra Mondiale, aderì alla Resistenza partigiana. A seguito di una delazione, fu arrestata e deportata prima a Fossoli e poi nei campi di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Ravensbrück e Dachau. La sua omosessualità fu una delle ragioni, anche se non esplicita, della sua persecuzione.

Dopo la guerra, Lucy Salani visse a lungo in Francia e poi tornò in Italia, a Bologna. Solo in tarda età, grazie anche all'incontro con alcuni attivisti LGBTQ+, iniziò a condividere pubblicamente la sua storia. Il suo libro autobiografico, Il coraggio di essere libera, pubblicato nel 2009, rappresenta una testimonianza fondamentale della sua vita e delle sue esperienze.

Lucy Salani ha dedicato gli ultimi anni della sua vita a diffondere la memoria della Shoah e a combattere ogni forma di discriminazione, diventando un'icona per la comunità LGBTQ+. Il suo impegno e la sua testimonianza sono stati riconosciuti con numerosi premi e onorificenze.